Chi può partecipare?

Micro, piccole e medie imprese, che abbiano in pianta organica almeno un dipendente ed in regola con i versamenti contributivi e fiscali. Per partecipare, ogni impresa deve effettuare un pre screening di autovalutazione dal seguente portale https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/.

Cosa viene finanziato?

Presso Union camere è stato pubblicato un elenco di esperti, che affiancheranno l’impresa in qualità di tutor per ottenere la certificazione. Il contributo, interamente a fondo perduto è calcolato in Euro 1639, inoltre per l’ottenimento della certificazione, sono previsti ulteriori 409. Questi sono contributi per il tutoraggio e la verifica interna. Mentre per i servizi di certificazione della parità di genere in conformità alla UNI/PdR 125:2022 da parte degli Organismi di Certificazione (OdC) iscritti all’Elenco, di cui al citato Avviso 14 febbraio 2023, pubblicato sul sito https://certificazione.pariopportunita.gov.it. A tal fine l’impresa acquisisce un preventivo dell’OdC per i servizi di certificazione e lo presenta congiuntamente alla richiesta di contributo. Per questo ulteriore servizio il contributo massimo ottenibile è 10.245 euro.

Come inviare la domanda?

Partecipando alla procedura interamente on line a partire dal 6 dicembre attraverso la piattaforma informatica predisposta al seguente indirizzo https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/