Chi può partecipare?

PMI iscritte con la qualifica di impresa agricola o impresa ittica attive da almeno 2 anni.

Quanto è ottenibile?

Il progetto minimo presentabile è di 70.000 Euro (10.000 per le imprese della pesca), quello massimo di 500.000 Euro.  Il contributo a fondo perduto è variabile a seconda degli acquisti previsti dall’intervento, tra il 37% e il 60%

Cosa è finanziabile?

Beni nuovi di fabbrica. Il leasing non è ammesso. Inoltre gli interventi dovranno garantire il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

1. miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale dell’azienda agricola, in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione,
2. miglioramento dell’ambiente naturale, delle condizioni di igiene o del benessere degli animali, purché non si tratti di investimento realizzato per conformarsi alle norme dell’Unione europea,
3. realizzazione e miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo, all’adeguamento ed alla modernizzazione dell’agricoltura, compresi l’accesso ai terreni agricoli, la ricomposizione e il riassetto fondiari, l’efficienza energetica, l’approvvigionamento di energia sostenibile e il risparmio energetico e idrico
4. contributo alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promozione dell’energia sostenibile e dell’efficienza energetica,
5. contributo alla bioeconomia circolare sostenibile e promozione dello sviluppo sostenibile e di un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica, e
6. contributo ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi

Diversamente per le imprese di pesca

1. attrezzi da pesca innovativi e selettivi nonché attrezzature di bordo volte alla riduzione dell’emissione di sostanze inquinanti o gas a effetto serra e ad aumentare l’efficienza energetica dei pescherecci.
2. strumenti e attrezzature innovative di bordo che migliorano la qualità dei prodotti della pesca.
3. macchinari, strumenti e attrezzature per l’acquacoltura utili alla riduzione dell’impatto negativo o l’accentuazione degli effetti positivi sull’ambiente, nonché l’uso più efficiente delle risorse utilizzate nel processo;
4. macchinari, strumenti e attrezzature volti all’ottenimento di una considerevole riduzione nell’impatto delle imprese dell’acquacoltura

Come partecipare?

Registrandosi presso il portale Ismea.it. Occorre avere pec, firma digitale e tre preventivi di spesa per ogni acquisto, che verranno acquisti da Ismea ai fini comparativi. L’importo dell’agevolazione riguarderà il preventivo maggiormente vantaggioso. Le domande sono presentabili dal giorno 15 novembre (prevedo l’esaurimento delle risorse in tempi brevi). Per maggiori info clicca qui