Chi può partecipare?

Possono presentare domanda ed essere beneficiari dei contributi previsti dal presente bando:
1. le imprese singole;
2. i consorzi e le società consortili;
3. le cooperative turistiche;
4. le associazioni temporanee di imprese (A.T.I).
Tutte le succitate tipologie di beneficiari possono presentare una sola domanda di contributo

Le imprese possono essere micro, piccole o medie. Avere un codice ateco riconducibile ad attività turistiche ed essere regolarmente iscritte in Camera di commercio. Inoltre devono avere presentato domanda di partecipazione, alla DT di riferimento o al Territorio Turistico Bologna-Modena, al Programma di promo-commercializzazione turistica. Non saranno ammessi a valutazione i progetti di beneficiari che non risultino ammessi a partecipare al programma, come da documentazione comprovante che le Destinazioni Turistiche e il territorio Turistico Bologna Modena devono trasmettere alla Regione Emilia Romagna entro e non oltre il 15 gennaio di ogni anno

I progetti inoltre dovranno dimostrare di avere la disponibilità di Camere entro le seguenti tipologie:

1. per progetti che commercializzino prevalentemente il prodotto turistico “Costa” non meno di 400 (quattrocento) camere nel caso di strutture alberghiere e non meno di 700 (settecento) posti lettonel caso di strutture extralberghiere;
2. per progetti che commercializzino prevalentemente il prodotto turistico “Terme”, e “Città d’Arte” non meno di 100 (cento) camere nel caso di strutture alberghiere e non meno di 200 (duecento) posti letto nel caso di strutture extralberghiere;
3. per progetti che commercializzino prevalentemente il prodotto “Appennino” non meno di 80 (ottanta) camere nel caso di strutture alberghiere e non meno di 160 (centosessanta) posti letto nel caso di strutture extralberghiere.

Quanto è ottenibile?

Ai fini dell’ammissibilità i progetti presentati non possono essere di importo unitario inferiore a Euro 35.000,00 e superiore ad Euro 150.000,00. La quota di fondo perduto dipende dalla valutazione che riceverà il progetto e potrà variare tra il 50 e il 20%

Cosa è finanziabile?

Spese promozionali, sia per la realizzazione di materiale, campagne marketing che per la partecipazione a fiere. Per la lista completa puoi scaricare la modulistica sul sito Regionale

Come partecipare?

La domanda di contributo  dovrà essere compilata ed inviata alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web Sfinge 2020
La domanda di contributo  dovrà essere inviata a partire dalle ore 10.00  del giorno 10/11/2023 e fino alle ore 13.00 del giorno  20/12/2023