E’ stato pubblicato l’avviso pubblico per la valorizzazione turistica dei cammini religiosi. Per partecipare, il cammino religioso dev’essere nell’elenco ministeriale, che trovi qui. Per quanto riguarda la penisola sorrentina c’è il cammino dell’angelo che porta al Santuario di San Michele a Faito.

Chi può partecipare?

Possono presentare la domanda in forma singola o associata: enti pubblici, associazioni e fondazioni riconosciute, enti ecclesiastici

Cosa si può fare?

  • interventi di adeguamento strutturale, funzionale e impiantistico di immobili pubblici, finalizzati all’attivazione, all’interno degli stessi, di uno o più servizi per la fruizione turistica del cammino religioso a cui afferiscono;
  • interventi di miglioramento dei percorsi
  • interventi per la promozione turistica di specifici cammini, attraverso azioni e strumenti, anche digitali,

Quanto è finanziabile?

Il finanziamento è al 100% a fondo perduto, l’importo massimo richiedibile è di 1 milione.

Le spese ammissibili

a. spese per esecuzione di lavori edili, strutturali e impiantistici;
b. spese per lavori di ripristino e messa in sicurezza della sentieristica;
c. spese tecniche di progettazione, nell’ammontare massimo del 10% del finanziamento ritenuto ammissibile;
d. spese per direzione lavori, coordinamento della sicurezza e collaudi, opere d’ingegno, incentivi per funzioni tecniche;
e. spese per manufatti, attrezzature, impianti e beni strumentali finalizzati anche all’adeguamento degli standard di sicurezza e fruibilità inclusi quelli relativi a bisogni speciali;
f. spese per l’acquisizione di prodotti e/o servizi di marketing turistico e territoriale, compresi gli strumenti di comunicazione digitale;
g. spese per acquisizione di autorizzazioni, pareri, nulla osta e altri atti di assenso da parte delle amministrazioni competenti;
h. spese per allacciamenti, sondaggi, indagini e accertamenti tecnici;
i. spese ANAC e altre spese per la pubblicità dei bandi.

Come presentare la domanda?

La domanda di finanziamento deve essere presentata a partire dalle ore 12:00 del giorno 26 ottobre 2023 entro le ore 12:00 del giorno 13 novembre 2023, utilizzando esclusivamente la piattaforma
informatica, accessibile tramite SPID/CIE e raggiungibile dal sito istituzionale del Ministero del turismo al seguente link https://istanze.ministeroturismo.gov.it .Per presentare la domanda bisogna essere provvisti di firma digitale.

NB: non è un click day, c’è una griglia di valutazione e sarà poi pubblicata una graduatoria. Per tutte le info, qui il bando completo