Forse l’hai già letto qualche mese fa. Sono stati stanziati 400 milioni per le imprese del mezzogiorno che vogliano fare investimenti innovativi.

Qual è il problema? Gli investimenti dovranno essere da minimo 750.000, quindi se hai in programma investimenti più piccoli questo post non fa per te. Contattami per cercare il bando adatto alla tua idea

Chi può partecipare?

Imprese manifatturiere ed imprese che offrono servizi (contattami per l’elenco dei codici ateco)

Cosa è possibile fare?

Investimenti in industria 4.0 diretti all’ampliamento della capacità  e/o alla diversificazione della produzione funzionale a ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza o al cambiamento fondamentale del processo di produzione di un’unità produttiva esistente ovvero alla realizzazione di una nuova unità produttiva tramite l’acquisto di:

  1. macchinari, impianti e attrezzature
  2. opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili
  3. programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali di cui alla lettera a)
  4. acquisizione di certificazioni ambientali.
  5. Consulenze specifiche in materia di efficienza energetica ed ambientale

Quanto viene finanziato?

Nel caso di imprese di micro e piccola dimensione, per il 50 per cento dell’ammontare complessivo delle spese ammissibili in forma di contributo in conto impianti e per il 25 per cento delle medesime spese in forma di finanziamento agevolato

Come presentare la domanda?

Il tutto avviene attraverso la piattaforma messa a disposizione dal sito Invitalia.

  1. compilazione della domanda, a partire dalle ore 10.00 del 20 settembre 2023;
  2. invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 18 ottobre 2023.