Chi può partecipare?
PMI che abbiano depositato almeno un brevetto. Se non ne hai purtroppo non potrai partecipare. Nel dettaglio bisogna avere almeno uno dei seguenti requisiti:
a) siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al
01/01/2022 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione
industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2022. In entrambi i casi i brevetti devono
essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della
presentazione della domanda.
b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata
successivamente al 01/01/2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di
brevetto depositata successivamente al 01/01/2021, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non
negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la
domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai
precedenti bandi
Cosa è finanziabile?
il bando ha l’obiettivo di valorizzare economicamente i brevetti. Pertanto sarà possibile finanziare:
A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)
i. studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali,definizione ciclo produttivo, layout prodotto);
ii. progettazione produttiva,
iii. studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL;
iv. progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
v. analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;
vi. test di produzione;
vii. rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda
B. Organizzazione e sviluppo
i. organizzazione dei processi produttivi;
ii. analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
iii. definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
C. Trasferimento tecnologico
i. predisposizione accordi di segretezza;
ii. predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
iii. Contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca
sponsorizzati);
Quanto è ottenibile?
Massimo 140.000 Euro, con un contributo a fondo perduto dell’80%. In taluni casi tale contributo è elevabile al 100%.
Come presentare la domanda?
Il soggetto gestore è invitalia, tramite procedura web sarà possibile presentare le domande a partire dal 24 ottobre.