Il bando sostiene progetti da parte di organizzazioni del terzo settore, presso Comuni che hanno ottenuto il titolo di “città che legge”
Chi può partecipare?
Un partenariato composto da almeno tre soggetti, di cui uno che sia ente del terzo settore. Una biblioteca (o più) però almeno una delle biblioteche deve essere di “città che legge”. almeno un altro soggetto che potrà appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, a quello della scuola, delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese (per esempio librerie, case editrici, etc.).
Quanto è ottenibile?
f) richiedere un contributo non inferiore a € 50.000 e non superiore a € 100.000;
g) prevedere una quota di contributo gestita da enti del terzo settore non inferiore al 65% del finanziamento richiesto;
h) prevedere una quota di cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto
Cosa è possibile fare?
Attraverso il bando, potranno essere avviati processi che consentano di:
– migliorare l’accesso agli spazi bibliotecari in termini orari (con aperture serali, nel fine settimana, etc.) e di accessibilità (abbattimento delle barriere fisiche, cognitivo-sensoriali, etc.);
– favorire l’incremento e la fruibilità del patrimonio bibliotecario (letterario, audiovisivo, multimediale, ICT, etc.) e dei servizi di prestito, consultazione e promozione della lettura tradizionalmente offerti dalla
biblioteca, anche attraverso l’utilizzo e l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative;
– ampliare e diversificare l’offerta bibliotecaria attivando e promuovendo, anche attraverso percorsi di coprogettazione, nuovi servizi culturali e interventi di animazione e inclusione sociale;
– prevedere strumenti e modalità innovative di partecipazione per favorire l’attivazione della comunità locale e il coinvolgimento di persone lontane dai processi di fruizione e produzione culturale, non abituate a
frequentare gli spazi bibliotecari (minori in condizioni di disagio, persone con disabilità o di origine straniera, etc.);
– favorire la diffusione di presidi culturali per incentivare la promozione della lettura e la fruizione dei servizi offerti dalla biblioteca nei luoghi più periferici o privi di spazi dedicati.
Come presentare la domanda?
La domanda deve eessere inviata online attraverso la piattaforma Chàiros messa a disposizione dalla Fondazione Con il Sud entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 28 luglio 2023