Il presente bando ha l’obiettivo di accrescere le competenze digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro – disoccupate/i e inattive/i – di età compresa tra i 34 e i 50 anni, al fine di garantire
migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.

Chi può partecipare?

Le proposte possono essere presentate da un soggetto singolo (“soggetto responsabile”) o da partnership costituite da massimo tre soggetti (“soggetti della partnership”). All’interno della partnership va individuato il soggetto responsabile che deve essere un ente del terzo settore, università o ente di ricerca, un centro di trasferimento tecnologico, un ente di formazione accreditato19, un Istituto Tecnico Superiore (ITS) ed essere costituito da almeno due anni

È possibile coinvolgere soggetti pubblici e/o soggetti privati, enti profit e/o enti non profit, in qualità di sostenitori. Tali soggetti contribuiscono alle attività progettuali attraverso l’apporto di conoscenze,
competenze, risorse (sia umane che materiali) e strumenti (sia metodologici che operativi), senza vedersi riconosciuto alcun contributo economico.

Cosa bisogna fare?

Erogare progetti di formazione, in grado di raggiungere gli obiettivi stabiliti. I progetti inoltre dovranno essere replicabili e scalabili, oltre che avere un sistema di misurazione oggettivo dei dati e risultati.

Ambito di intervento. 

Bisognerà scegliere se l’ambito di intervento è: nazionale, nord e centro, sud e isole. In base all’ambito di intervento dovranno essere obbligatoriamente coinvolti beneficiari del progetto di quelle Regioni

Quanto è ottenibile?

Un contributo compreso tra un minimo di 300 mila e un massimo di 1 milione di euro e considerino un costo unitario per beneficiario della formazione non superiore a 3.500
euro (costo ottenuto attraverso il rapporto tra il totale del contributo richiesto e il numero di beneficiari attesi); I progetti devono durare dai 5 ai 15 mesi.

NB: i progetti saranno valutati, qualora il numero di beneficiari previsti dal progetto non riceva la formazione o la stessa risulterà non adeguata, sarà possibile non ricevere tutte le risorse (i soldi) previsti dal progetto.

Come partecipare?

Attraverso il sito: https://www.fondorepubblicadigitale.it/ entro il 14 luglio