Chi può partecipare?

Comuni non capoluogo, in forma associata, nella misura minima di 6 comuni partner

Cosa è possibile fare?

2.1.1. individuazione di itinerari tematici o territoriali per mettere a sistema le peculiarità dei territori
– dai luoghi d’arte alle bellezze naturalistiche e paesaggistiche, dalle tradizioni alle produzioni
tipiche ed enogastronomiche – sulla base di percorsi che, tra l’altro, costruiscano relazioni tra
territori, rafforzandone l’identità e ampliando lo scambio di conoscenze tra residenti e
visitatori, anche al fine di consolidare forme di cooperazione pubblico/privato che possano
favorire un successivo riconoscimento istituzionale degli stessi itinerari;
2.1.2. superare la dimensione locale nella capacità di attrazione di flussi turistici, con conseguente
ampliamento della domanda turistica e, in particolare, dei flussi provenienti dall’estero;
2.1.3. incentivare forme di cooperazione ed aggregazione tra soggetti pubblici e privati interessati
alla realizzazione di iniziative per il miglioramento della qualità e la modernizzazione
dell’offerta turistica;
2.1.4. veicolare e diffondere l’immagine turistico culturale della Campania sia a livello nazionale che
internazionale, nell’ambito di una strategia condivisa dalla Regione ed in coerenza con la
stessa;
2.1.5. rafforzare la conoscenza dell’attrattività della Campania nel suo complesso sul mercato
turistico italiano ed estero, attraverso la valorizzazione delle peculiarità e degli elementi di
attrattiva presenti sul territorio regionale.

Quanto è ottenibile?

Massimo 120.000 Euro. I Comuni dovranno sostenere il progetto con una quota di cofinanziamento minimo del 10%

Come partecipare?

Attraverso la piattaforma regionale attiva dalle ore 0.00 del 30 maggio 2023 alle ore 23.59 del 12 giugno 2023