E’ il primo anno in cui entra a regime la dichiarazione telematica sull’imposta di soggiorno. Fino al 30 giugno sarà possibile effettuare la comunicazione tramite la propria area riservata di Agenzia delle entrate.
Quale è il periodo di imposta?
Bisogna comunicare i dati relativi all’anno 2022
Cosa occorre avere sottomano?
- Le proprie credenziali di agenzia delle entrate o lo spid
- I documenti di pagamento che attestano i versamenti effettuati al Comune (pago pa, bonifico, carta di credito ecc.)
- Il registro delle presenze (se il tuo Comune di riferimento non ha un software è un pò una seccatura)
- I dati della tua casa/impresa
Quali problemi è possibile riscontrare?
Nel mio caso, avendo una struttura ricettiva in un Comune che non applica l’imposta tutto l’anno, recuperare il registro presenze, sebbene a ‘zero euro’ non è stato semplicissimo. Per i titoli di pagamento li avevo già sottomano dall’anno scorso.
Dove è possibile trovare maggiori informazioni?
https://www.finanze.gov.it/it/fiscalita-regionale-e-locale/dichiarazione-telematica-imposta-di-soggiorno/