La Regione Campania ha pubblicato un pre avviso per un avviso pubblico che sarà pubblicato successivamente. Il bando è per grandi progetti di investimento, a partire da due milioni di euro.

Chi sono i beneficiari potenziali?

Imprese singole (Grandi imprese ovvero PMI)
Imprese associate (Reti di imprese, Consorzi, Società consortili, ATS)

Che tipologia di progetti è possibile presentare?

A) Investimenti produttivi (investimento massimo 18 milioni di euro)
B) Progetti di ricerca e sviluppo (investimento massimo 15 milioni di euro)
C) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori
(investimento massimo 1 milione di euro)

NB: la tipologia A è obbligatoria

Cosa è finanziabile e in che misura?

Per le piccole imprese il finanziamento massimo ottenibile è del 60% a fondo perduto. Contributo che va a scalare, man mano che la dimensione aziendale cresce

A) Investimenti produttivi
– Suolo aziendale e sue sistemazioni
– Opere murarie e assimilate
– Infrastrutture specifiche aziendali
– Macchinari, impianti e attrezzature
– Programmi informatici brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non
brevettate
– immobilizzazioni immateriali, così come individuate all’articolo 2, punto 30, del
Regolamento GBER
– spese relative a consulenze connesse al programma medesimo, ai sensi e nei limiti
dell’articolo 18 del Regolamento GBER
B) Progetti di ricerca e sviluppo
– Personale
– Strumenti e attrezzature
– Ricerca contrattuale
– Spese generali
– Altri costi di esercizio
C) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori
– Spese del personale relative ai partecipanti alla formazione
– Costi sostenuti per le attività di formazione/riqualificazione del personale

Come partecipare?

Il 30 maggio saranno pubblicate le istruzioni operative