Chi può partecipare?
L’avviso è rivolto alle associazioni giovanili da sole o in forma aggregata, con sede legale all’interno della Regione Campania costituite da almeno due anni. Per risultare “giovanili” il 60% dei soci deve essere tra i sedici e i trentaquattro anni.
Quali sono gli ambiti di progetto finanziabili?
Arte, educazione, cultura
Turismo, sport e manifestazioni
Aggregazione giovanile
Collaborazioni intergenerazionali
Diritti e pari opportunità
Rigenerazione urbana
Altro (specificare)
I progetti dovranno avere una durata di 12 mesi. L’obiettivo principale è promuovere la partecipazione attiva dei giovani, stimolando il loro senso di appartenenza alla comunità, coinvolgendoli attraverso l’approfondimento, il confronto, l’elaborazione condivisa, l’aggregazione, la
progettualità, favorendo così il raggiungimento di uno spiccato senso civico e la costruzione di legami di comunità.
Di seguito gli obiettivi specifici che si intendono raggiungere:
– Creare occasioni e opportunità di confronto e formazione
– Dare la possibilità ai giovani di vivere un’esperienza fatta di divertimento e crescita personale
– Favorire nelle giovani generazioni lo sviluppo del senso civico
– Contrastare fenomeni di emarginazione sociale
– Imparare a lavorare in gruppo
Quanto è ottenibile?
Il contributo massimo ottenibile è di 20.000 Euro. Ogni proposta progettuale dovrà prevedere almeno il 25% di cofinanziamento. Quindi, per esempio, se chiedessimo 10.000 Euro alla Regione, il totale di progetto dovrà essere di 12.500 Euro
Come e quando partecipare?
Le istanze di partecipazione e la scheda progetto dovranno essere inviate dalle ore 10:00 del giorno 08/05/2023 ed entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 30/10/2023 attraverso la piattaforma https://bandi.sviluppocampania.it/Pagine/Home-Portale.aspx