Chi può partecipare?
Aziende agricole o di trasformazione di prodotti agricoli
Cosa è possibile fare?
Installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp. A questo intervento che è obbligatorio è possibile aggiungere anche interventi di:
- rimozione e smaltimento dell’amianto (e, se del caso, l’eternit) dai tetti, in conformità alla normativa nazionale di settore vigente: tale procedura deve essere svolta unicamente da ditte specializzate, iscritte nell’apposito registro;
- realizzazione dell’isolamento termico dei tetti
- realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria)
- Spese di progettazione
Quanto è ottenibile?
Il finanziamento ottenibile è a copertura delle spese è dell’80% a fondo perduto. Per quanto riguarda la parte fotovoltaica va fatto il seguente calcolo:” fino a un limite massimo di euro 1.500,00/kWp per l’installazione dei pannelli fotovoltaici, anche in considerazione delle dimensioni complessive dell’impianto da realizzare e delle correlate economie di scala, e fino ad ulteriori euro 1.000,00/kWh ove siano installati anche sistemi di accumulo. In ogni caso,
la spesa massima ammissibile per i sistemi di accumulo non può eccedere euro 100.000,00. Qualora siano installati dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e per le macchine agricole, potrà essere riconosciuta, in aggiunta ai massimali su indicati, una spesa fino ad un limite massimo
ammissibile pari a euro 30.000,00,”
Come e quando partecipare?
E’ possibile presentare la domanda dal 12 settembre al 12 ottobre