Da un’iniziativa della BEI (Banca europea per gli investimenti) è operativo da marzo un fondo di 363mln euro per la realizzazione di interventi in ambito turistico. I due soggetti operativi sono i seguenti: 1)fondoturismo.equiterspa.com (ovvero www.equiterspa.com/advisory/fondo-turismo) 2)Banca Finint: fondoturismosostenibile.finint.com .Come vedi sono intermediari finanziari, si tratta di prestiti a tutti gli effetti, se stai cercando qualcosa a fondo perduto questo avviso pubblico non è di tuo interesse.

Chi può partecipare?

Imprese private del comparto turistico oppure imprese che operano in altri settori ma che hanno progetti di tipo turistico

Quali sono gli ambiti di intervento?

  1. Creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive
  2. Creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo
  3. Investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde
  4. Progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione/miglioramento delle competenze del personale
  5. Investimenti in mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo

Ovviamente ognuna di queste ‘macrovoci’ contiene al suo interno un dettaglio degli ambiti di intervento

Quanto  è ottenibile?

Il fondo stabilisce che gli interventi ideali hanno dimensioni di 10-20 milioni, ma è possibile presentare proposte di importo inferiore che si riservano di valutare. Il finanziamento è da restituire integralmente, con un piano di rientro in 15/20 anni

Qualche consiglio operativo

Il fondo stabilisce che almeno il 50% delle risorse saranno utilizzate per il risparmio energetico, quindi progetti di questo tipo saranno sicuramente avvantaggiati nella fase di valutazione. Inoltre viene privilegiata la cantierabilità dei progetti e eventuali apporti di risorse da terzi (esempio: capitale proprio, finanziamenti da altre banche, contributi a fondo perduto etc)

Come partecipare?

Il bando è aperto fino ad esaurimento di risorse, bisogna scegliere uno dei due intermediari finanziari e procedere con l’invio della documentazione