Chi può partecipare?

Possono presentare domanda di cofinanziamento, pena l’esclusione, le organizzazioni di volontariato (d’ora in poi: ODV), le associazioni di promozione sociale (d’ora in poi: APS) e le Fondazioni iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) ovvero, nelle more del completamento del processo di popolamento inziale del RUNTS, anche le Organizzazioni di Volontariato iscritte nei Registri Regionali di cui alla legge n. 266/1991 e le Associazioni di Promozione Sociale iscritte nei registri previsti dalla legge n. 383/2000, coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del Codice del Terzo settore, nonché le fondazioni Onlus iscritte all’anagrafe di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 460/1997.con sede legale in Campania

Quanto è ottenibile?

Gli interventi progettuali dovranno avere, pena l’esclusione, un costo complessivo compreso tra euro 60.000,00 ed euro 200.000,00. Per ciascun intervento progettuale, la quota massima di finanziamento richiedibile non potrà, pena l’esclusione, superare l’80% del costo totale esposto. La restante quota parte (cofinanziamento), pari almeno al 20% del costo complessivo del progetto ammesso a finanziamento, resterà a carico dei soggetti attuatori

Per fare cosa?

Progetti che durino dai 12 ai 18 mesi e perseguano uno o più dei seguenti obiettivi

1. porre fine ad ogni forma di povertà;
2. promuovere un’agricoltura sostenibile;
3. salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
4. fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti;
5. raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze;
6. garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie;
7. incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;
8. ridurre le ineguaglianze;
9. rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
10. garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;
11. promuovere azioni, a tutti i livelli per combattere gli effetti del cambiamento climatico;
12. promuovere e realizzare attività e interventi in relazione ai nuovi bisogni emersi e determinatisi nella attuale fase con particolare riferimento alle problematiche ambientali e per un razionale e consapevole uso delle risorse rinnovabili.

Qualche consiglio

Visto che ogni proposta progettuale sarà valutata con un punteggio consiglio di provare a costruire un partenariato ampio e coinvolgere anche soggetti collaboratori a titolo gratuito (esempio un Comune)

Come partecipare?

La domanda va presentata in via telematica dalle ore 00.00 del 18 aprile 2023 alle 23.59 del 19 maggio 2023 usando il seguente link