Chi può partecipare?

Imprese armatrici di pesca o acquacoltura operanti in Regione Campania, in regola con gli oneri di legge e non in stato di fallimento. Inoltre devono risultare attive nel periodo che intercorre tra il il 24 febbraio ed il 31 dicembre 2022. Nel caso di imbarcazioni, non devono risultare in disarmo in quel periodo.

Cosa è finanziabile?

Il contributo è forfettario ed il massimo ottenibile per ogni imbarcazione è 80.000 Euro. Il sistema di calcolo da applicare è il seguente- alle imprese di pesca professionale in mare si applicherà, in funzione della classe di lunghezza (LFT), il relativo valore di k mensile riportato nell’ultima colonna della tabella 2.6.1 della metodologia di calcolo; per l’ottenimento del valore della compensazione mensile occorrerà
effettuare il prodotto tra il valore di k ed il numero di kW dell’imbarcazione, come risultante dalla licenza di pesca, per la quale si chiede la compensazione; il valore complessivo della compensazione VC per l’intero periodo sarà dato da:
VC= k x nkW x NM
nkW= numero di chilowatt
NM= numero di m

Come verificare la fattibilità?

Al seguente link, trovate l’avviso pubblico in cui è presente una tabella, su cui poter calcolare il proprio punteggio.

Come presentare la domanda?

Compilando gli allegati e presentandoli esclusivamente a mezzo pec entro il giorno otto maggio all’indirizzo pescacampania@pec.regione.campania.it.