Chi può partecipare?
Società sportive a associazioni sportive dilettantistiche insieme ad enti del terzo settore
- Cosa dovranno garantire?
- lo svolgimento di attività sportiva gratuita, per almeno 2 ore a settimana, in favore dei
beneficiari descritti al successivo art. 4 per l’intera durata del progetto, fissata in 24 mesi; le
attività sportive destinate a beneficiari in età scolare dovranno essere svolte in orario
extracurricolare e dovranno garantire continuità nell’arco della stagione sportiva;
• il coinvolgimento di mimino 50 (cinquanta) beneficiari, per l’intera durata del progetto, nello
svolgimento di attività sportive. - I beneficiari del progetto sono: soggetti a rischio dipendenze giovanili; bambine e ragazze; soggetti a rischio criminalità e povertà educativa; altre categorie vulnerabili
- Quanto è finanziabile?
- L’importo massimo erogabile al Destinatario per ciascun progetto approvato, per lo svolgimento di
due anni di attività (24 mesi) è pari ad € 30.000,00 (trentamila/00). Il contributo è a fondo perduto - Cosa è finanziabile?
- un importo omnicomprensivo pari ad un minimo del 60% del contributo richiesto, da destinare
al costo per l’attività sportiva (costo tecnici, eventuale costo per l’assicurazione e
tesseramento, eventuali tasse gara, ecc.). Sarà possibile pianificare uno o più corsi a
settimana anche in strutture diverse. I corsi dovranno essere programmati nell’ambito della
durata del Progetto con un minimo di 32 settimane di attività per singolo corso. I singoli
Beneficiari non potranno partecipare a più corsi;
• una quota, pari ad un massimo del 15% del contributo richiesto, per lo svolgimento delle
eventuali attività extra sportive;
• una quota, pari ad un massimo del 25% del contributo richiesto, per beni e servizi.
Come partecipare?
Le candidature dovranno essere presentate attraverso la Piattaforma informatica raggiungibile dal
link https://www.sportesalute.eu/sportditutti.html a partire dalle ore 12:00 del 24/02/2023 sino alle
ore 12:00 del 24/03/2023.