Chi può partecipare?

Tutte le imprese sul territorio nazionale regolarmente costituite, a patto che sia una PMI

Cosa è finanziabile?

Acquisto, anche in leasing finanziario, di beni strumentali nuovi di fabbrica strettamente funzionali alla
realizzazione dei programmi d’investimento, destinati a strutture produttive già esistenti o da
impiantare, ovunque localizzate nel territorio nazionale. I beni acquistati devono avere autonomia funzionale ed essere correlati all’attività svolta dall’impresa

Quanto è finanziabile?

I progetti possono essere da 20.000 Euro a 4 milioni.

A quanto ammonta il contributo?

La nuova sabatini prevede una procedura per step:

  1. Presentazione della domanda sull’apposita piattaforma, la domanda deve contenere il piano di investimento
  2. La richiesta presentata in piattaforma va presentata presso un soggetto finanziatore (banca) che valuterà la solidità dell’impresa e la documentazione di progetto, in caso di esito positivo, sarà possibile trasmettere la domanda al ministero.
  3. La banca eroga il finanziamento da restituire in 5 anni, più 12 mesi di preammortamento. Il finanziamento bancario può coprire il 100% delle spese
  4. Il Ministero eroga all’impresa un contributo in conto impianti a copertura dell’investimento pari al 2,75 per investimenti strumentali; al 3,75 per investimenti green o 4.0. Di prossima uscita la misura che riguarda il sud che sarà del 5,5% per investimenti 4.0 al sud. Nota bene: questo contributo è a copertura dei soli interessi.

A chi può convenire usare questa misura?

Personalmente consiglio alle imprese del sud, che non hanno intenzione di fare investimenti green, di attendere l’apertura dello sportello ‘sud’. In ogni caso è una misura utile per chi ha piani di investimento per acquistare beni che aumentano la redditività di impresa e si ‘sostengono’ nel tempo. Oppure per chi è alla ricerca di liquidità (attenzione, in questo caso bisogna comunque passare per la valutazione di una banca, quindi il contributo deve essere calibrato rispetto al fatturato e al margine operativo lordo dell’azienda)

Come partecipare?

Dal 1 gennaio 2023 sarà disponibile la nuova piattaforma predisposta dal Ministero dello sviluppo economico (ex, ora Mimit)