Chi può partecipare?

Imprese sociali, cooperative, imprese creative (vedi elenco ateco in calce alla pagina). I progetti possono essere presentati anche in forma congiunta.

Quanto finanzia?

Programmi di investimento da 100.000 Euro a 10 Milioni.

Cosa finanzia?

  1. suolo aziendale e sue sistemazioni. Le spese relative all’acquisto del suolo aziendale possono essere ammesse nel limite del 10% dell’investimento produttivo complessivamente agevolabile;
  2. fabbricati, opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni. Tali spese non possono da sole costituire un programma organico e funzionale agevolabile;
  3. infrastrutture specifiche aziendali;
  4. macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
  5. programmi informatici, brevetti, licenze

Cosa occorre per partecipare?

E’ fondamentale avere un’azienda solida con bilanci presentati perché è fondamentale ottenere una delibera bancaria di copertura della parte restante del finanziamento. La copertura delle spese ammissibili è dell’80%. L’80% viene coperto con queste percentuali 20% a fondo perduto (se PMI del mezzogiorno) 30% finanziamento bancario e il restante finanziamento ad un tasso agevolato dello 0.5% .Il finanziamento va restituito in 15 anni.

Nota bene

Il progetto deve soddisfare non solo la sostenibilità finanziaria ma delle specifiche aree di intervento quali:

  • incremento occupazionale di categorie svantaggiate;
  • inclusione sociale di soggetti vulnerabili;
  • raggiungimento di specifici obiettivi volti alla valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente, alla rigenerazione urbana e al turismo sostenibile nonché alla sostenibilità ambientale dell’attività d’impresa, anche attraverso la decarbonizzazione, il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini, la riduzione della produzione dei rifiuti, l’eco design, la riduzione dell’uso della plastica e la sostituzione della plastica con materiali alternativi;
  • raggiungimento di specifici obiettivi volti alla salvaguardia e valorizzazione dei beni storico-culturali o al perseguimento di finalità culturali e creative o di utilità sociale, di rilevante interesse pubblico, all’interno di una comunità o di un territorio.

Come partecipare?

Le domande di agevolazione possono essere presentate, condizionatamente alla stipula della Convenzione tra il Ministero, l’ABI e CDP, a partire dalle ore 12:00 del 13 ottobre 2022, a mezzo PEC all’indirizzo es.imprese@pec.mise.gov.it

Elenco ateco ammessi per le imprese creative