Chi può partecipare?
I destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD soggetti capofila di un partenariato con altri soggetti pubblici
o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (Comuni, università, scuole, ecc.) e associazioni o
organizzazioni della società civile.
Per poter proporre la propria candidatura, alla data di presentazione della domanda, a pena di
esclusione, le ASD/SSD devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche CONI (o
Nuovo Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche – RAS), valida per l’anno in
corso;
b) disponibilità di un impianto sportivo o altra struttura munita degli spazi idonei alla
realizzazione delle attività sportive ed extra-sportive e sociali proposte, anche in convenzione
con privati o Enti locali, purché la stessa sia operante alla data di inizio attività del progetto;
c) presenza di istruttori dedicati al progetto in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma
ISEF, o tecnici di 1° livello e tecnici con specifica esperienza per le diverse fasce di età, in
numero adeguato a garantire lo svolgimento delle attività sportive;
d) attivazione di partnership secondo il format allegato (Allegato 1), che garantiscano
competenze e professionalità tali da perseguire le finalità extra-sportive e sociali del progetto.
Cosa è finanziabile?
– attività sportive diversificate per tipo di Beneficiari, individuati per fasce di età ed
eventualmente per tipologia di fragilità o disabilità. L’attività sportiva dovrà essere effettuata
da istruttori sportivi qualificati (in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o
tecnici di 1° livello) e deve essere funzionale ad attrarre i giovani affinché possano essere
coinvolti nelle attività di cui al punto successivo; a tal fine, sarà valutata positivamente la
diversificazione delle attività sportive proposte;
– attività extra-sportive e sociali coerenti con le finalità specifiche dei progetti proposti. Al fine
di garantire la realizzazione di queste attività, le ASD/SSD dovranno attivare partnership con
Organismi Sportivi, Istituzioni locali, associazioni e organizzazioni pubbliche e private attive
sul territorio e dovranno garantire la presenza di figure professionali specifiche in grado di
operare a fianco di istruttori sportivi qualificati. Tali attività dovranno prevedere il
coinvolgimento di animatori socioeducativi giovanili (i così detti Youth Worker), che assumono
il compito determinante di affiancare i giovani nell’affrontare e superare eventuali criticità e
favorire apprendimenti preziosi in questo specifico momento storico, trasmettendo messaggi
positivi di tipo relazionale ed esperienziale
Quanto è finanziabile?
L’importo massimo erogabile per ciascun progetto approvato è pari ad € 100.000,00
(centomilaeuro/00), omnicomprensivo per un massimo di 24 mesi di attività.
Il budget preventivo di spesa dovrà essere compilato al momento della candidatura direttamente
tramite la piattaforma dedicata, secondo il format ivi previsto, che comprende le seguenti voci:
-costo per il canone di locazione dell’impianto in cui si svolgerà il programma di attività di cui
all’art. 4, per un contributo massimo di € 14.000,00 (quattordicimila/00), omnicomprensivo
per l’intera durata del progetto e in ogni caso non superiore al 50% del totale del costo
complessivo sostenuto dall’ASD/SSD per lo svolgimento delle proprie attività ordinarie;
– costo per utenze, fino ad un limite massimo di € 7.200,00 (settemiladuecento/00),
omnicomprensivo, per l’intera durata del progetto;
-costo per attrezzature sportive ed eventuale strumentazione per le attività extra-sportive,
nonché per dispositivi di sicurezza per le misure di contenimento del virus COVID-19;
– costi per altri materiali (es. per l’organizzazione incontri educativi/eventi, ecc.);
-costi di comunicazione e promozione del progetto;
-altri costi (esempio per l’espletamento delle attività extra-sportive, tesseramento, copertura
assicurativa, certificati medici); -costo del personale (tecnici sportivi, e altre figure professionali, quali psicologi, tutor,
consulenti, animatori socioeducativi giovanili, Youth Worker, ecc.)
Come presentare la domanda?
Attraverso la piattaforma https://spazicivici.sportesalute.eu/ entro il 30 settembre