Iniziano ad essere pubblicate le prime informazioni relative ai progetti di installazione di pannelli solari su edifici a vocazione agricola. Questo quanto sappiamo fin ora.
Chi può partecipare?
- Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
- Imprese agroindustriali, in possesso di codice ATECO (i codici ATECO
ammissibili saranno precisati nel Bando); - Indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che
svolgono attività di cui all’articolo 2135 del cc e le cooperative o loro
consorzi di cui all’art. 1, comma 2 del decreto legislativo 18 maggio
2001, n. 228.
Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi
un volume di affari annuo inferiore ad € 7.000,00
Cosa è finanziabile?
Installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp (tale intervento è obbligatorio). Ci sono poi degli interventi facoltativi quali: isolamento termico dei tetti, rimozione amianto, realizzazione di intercapedine d’aria nel tetto.
Quanto è finanziabile?
I progetti possono essere di 750.000 Euro, finanziati nelle regioni meridionali al 50% (fondo perduto). Il restante 50 sembra dover essere di capitale proprio dell’azienda. Non risulta esserci un minimo obbligatorio.
Come partecipare?
Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. accessibile dall’Area clienti.
Il caricamento delle proposte sarà possibile dalle ore 12:00 del 27 settembre fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022.
Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili. Per maggiori info consultare il sito del Ministero delle politiche agricole al seguente link
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18486