A breve usciranno i bandi anche per Marchi e disegni, per ora la prima scadenza è il 27 settembre, con l’apertura della piattaforma per la presentazione di domande per il bando Brevetti. Le altre aperture saranno: 11 Ottobre per disegni e 25 ottobre per marchi. Per adesso in questo post si parlerà solo del bando brevetti.

Chi può partecipare?

Le PMI che:

a) siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al
01/01/2019 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione
industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019. In entrambi i casi i brevetti devono
essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della
presentazione della domanda.
b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata
successivamente al 01/01/20 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di
brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”

Quanto è finanziabile?

È prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto, nel rispetto della regola del
de minimis, del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80%
dei costi ammissibili.

  1. Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della
    presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università,
    Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una
    licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già
    trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

Come partecipare?

Per consultare la lista delle spese ammissibili e le modalità di presentazione della domanda visita la piattaforma Invitalia