Chi può partecipare?

Enti del terzo settore, in partenariato con scuole, istituzioni, imprese, università ed altri enti del terzo settore.

Cosa viene finanziato?

Saranno sostenute iniziative che prevedano la realizzazione di un nuovo spazio aggregativo o il potenziamento di uno spazio aggregativo già esistente, intesi come luoghi di “prossimità” in cui i giovani, in particolare quelli appartenenti alle fasce sociali più vulnerabili, possano trovare risposta ai propri bisogni e occasioni di crescita educativa e formativa e di produzione culturale e creativa. I fruitori dello spazio devono essere di età compresa tra i 10 e i 17 anni

Quanto viene finanziato?

Il contributo può essere compreso tra 250 mila e 1 milione di euro con una quota di cofinanziamento del 10%. Sono ammissibili anche spese di ristrutturazione, nella misura massima del 30% del totale del programma di spesa

Come partecipare

Per maggiori informazioni consultare il sito della fondazione