Chi può partecipare?

Organizzazioni non governative, no profit e istituzioni, ovviamente vanno coinvolte anche istituzioni ed esperti americani per facilitare lo scambio e rafforzare la cooperazione tra Italia e USA

A cosa deve essere orientato il progetto?

Ad uno scambio bilaterale tra enti italiani ed americani che abbiano come obiettivi:

  • Prosperità: favorire l’empowerment, la ripresa economica e il benessere comune attraverso l’educazione STEM e imprenditorialità;
  • Clima: affrontare la crisi climatica attraverso una partnership USA-Italia;
  • Democrazia: rafforzare e/o spiegare il valore delle istituzioni democratiche, i loro principi e
    le norme, rinnovare la fiducia nella democrazia e combattere la disinformazione;
  • Valori Comuni: promozione della diversità, dell’equità, dell’inclusione sociale e
    dell’accessibilità a sostegno dei valori democratici comuni tra Stati Uniti e Italia;
  • Sicurezza: supportare gli interessi comuni nel settore della sicurezza e delle relazioni
    transatlantiche tra Stati Uniti e Italia;
  • Diritti Umani: promozione dei diritti umani attraverso canali innovativi nei settori
    dell’educazione e delle arti;
  • Studi Americani, incluso il coinvolgimento del mondo accademico.

Quanto è finanziabile?

Massimo 100.000 Dollari, è fortemente raccomandato prevedere una quota di cofinanziamento da parte dell’ente/enti promotori. Per la costruzione del progetto è preferibile un partenariato.

Come partecipare?

Le domande vanno presentate entro il 31 marzo tramite il sito internet del Consolato americano