Chi può partecipare?
Imprese dei settori culturali e turistico (non fatevi spaventare dalla parola, i codici ateco sono più di quanti potete immaginare, al termine del post trovate l’elenco delle imprese ammesse) costituite in forma societaria da più di 36 mesi con sede legale in una Regione del Sud Italia.
Quanto è finanziabile?
Progetti dall’importo massimo di 500.000 Euro. Il contributo erogato è del 60% con un finanziamento a tasso zero e il 20% con un contributo a fondo perduto. In caso di imprese femminili o giovanili è previsto un ulteriore 5% in entrambe le voci. La percentuale restante deve essere erogato con risorse proprie dell’impres.
Cosa è finanziabile?
I progetti devono essere riferiti ad una lista di attrattori turistici, allegati al termine del post. Le spese ammissibili riguardano:
- Macchinari, impianti, attrezzature e mezzi mobili (ovviamente necessari all’attività di impresa)
- Programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, know how e conoscenze tecniche, anche non brevettate correlate al programma di investimento da realizzare
- Opere murarie nel limite del 20% del programma di investimenti complessivamente ritenuto ammissibile e comunque nel limite del 10% del programma di spesa complessivamente ritenuto ammissibile incluse le spese di capitale circolante
- Capitale circolante nella misura del 50% per spese di acquisto di materie prime, utenze, locazioni, personale, eventuali perizie tecniche e erogazioni di servizi. Tutto il capitale circolante è fornito sotto forma di finanziamento agevolato e non incide nella quota di fondo perduto
Di seguito la lista degli Ateco ammissibili e degli attrattori cui fare riferimento per il progetto