A chi si rivolge?
- Donne inattive (che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o in cerca di occupazione)
- Disoccupati di lunga durata (persone che non lavoro da oltre 12 mesi e che sono in cerca di occupazione)
- Giovani dai 18 ai 29 anni che non studiano e non lavorano
In cosa consiste?
In un percorso formativo all’imprenditorialità con corsi mirati a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria startup, dalla creazione del business plan alla preparazione della documentazione richiesta per avviare l’attività.
Quanto viene finanziato?
Tramite la misura selfiemployment vengono finanziati progetti fino a 50.000 Euro. Il percorso è sponsorizzato dall’Anpal e finanziato tramite fondo sociale europeo.
Come partecipare?
Si può partecipare al percorso in autonomia tramite il portale https://www.diventaimprenditore.eu/