In arrivo con le prime risorse del PNRR una dotazione finanziaria per l’anno2021 di 100 milioni di euro come previsto dal decreto legge n°152 del 6 novembre. Al momento non è ancora stata pubblicata una procedura, ma la stessa norma prevede che le modalità operative saranno comunicate entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto, quindi non dovrebbe mancare molto.

Chi puo’ partecipare?

Imprese alberghiere, alle strutture che svolgono attivita’ agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96, e dalle pertinenti norme regionali, alle strutture ricettive all’aria aperta, nonche’ alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici.

Cosa realizzare?

a) interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica;
b) interventi di eliminazione delle barriere architettoniche,
c) interventi edilizi di cui all’articolo 3, comma 1, lettere b), c), d) ed e.5), del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno2001, n. 380, funzionali alla realizzazione degli interventi di cui alle lettere a) e b);
d) realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attivita’
termali, relativi alle strutture di cui all’articolo 3 della legge 24 ottobre 2000, n. 323;
e) spese per la digitalizzazione previste dall’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106.

Quanto è finanziabile?

  • un contributo, sotto forma di credito di imposta, fino all’80 per cento delle spese sostenute per gli interventi di cui al comma 5 realizzati a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 31 dicembre 2024
  • Inoltre viene erogato, per massimo il 50% delle spese sostenute un contributo a fondo perduto di 40.000 Euro, incrementabile di ulteriori 30000 se almeno il15% delle spese previste sono in digitalizzazione.
  • Ci sono ulteriori 10000 euro per imprese situate nel mezzogiorno
  • Ulteriori 20000 Euro se la compagine sociale è fatta da giovani o donne. Tutti gli incentivi sono cumulabili.

Per chi avesse intenzione di partecipare, bisogna prepararsi rapidamente, perché le domande sono a sportello.