Dal 28 ottobre sarà possibile per gli enti termali accreditati, accedere alla procedura tramite il sito di Invitalia per aderire alla piattaforma del bonus terme. Per farlo occorre:
- essere iscritti al registro delle imprese
- essere in possesso del codice ATECO 2007 96.04.20 “Stabilimenti termali”.
- Accedere tramite Spid del legale rappresentante
- caricamento di copia dell’autorizzazione all’apertura dell’attività termale e delle necessarie dichiarazioni sostitutive di certificazione, rilasciate ai sensi dell’articolo 47 decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in cui è attestato il possesso dei requisiti necessari allo svolgimento dell’attività di erogazione dei servizi termali e in cui si assume l’impegno a comunicare tempestivamente eventuali variazioni connesse alla sospensione o chiusura dell’attività;
Per le strutture che desiderano accreditarsi, ci sarà un webinar il 26 ottobre.
Per i cittadini la procedura ha inizio l’8 novembre, che può richiedere il bonus rivolgendosi direttamente all’ente termale accreditato. Se l’ente termale non ha fatto la procedura non potrà erogare bonus.
Ovviamente il bonus
- Il bonus è riservato ai cittadini maggiorenni residenti in Italia
- Il bonus non può essere concesso per servizi termali già a carico del SSN, di altri enti pubblici o oggetto di ulteriori benefici riconosciuti al cittadino
- Il bonus non è cedibile a terzi, né a titolo gratuito né in cambio di un corrispettivo in denaro
- Il bonus non costituisce reddito imponibile del cittadino che ne beneficia e non può essere calcolato nel valore dell’indicatore della situazione economica equivalente – ISEE di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159
- Il bonus non può essere utilizzato per i servizi di ristorazione e ospitalità.
