Chi può partecipare? Imprese turistiche della Regione Campania con i seguenti codici ateco (55.10 – 55.20 -55.30 – 79.11-79.12-79.90.19)
Quanto è finanziabile? Interventi da 30.000 a 200.000. Il contributo concesso è del 60%
Cosa è finanziabile?
A) Digitalizzazione, innovazione di processo e di prodotto, attraverso:
I. Acquisizione di strumentazione informatica aggiornata e applicazioni digitali;
creazione/ottimizzazione della rete di informazioni e processi in azienda; sistemi
digitali per la raccolta, analisi e conservazione dei dati aziendali;
II. Introduzione in azienda di innovazioni tecnologiche, organizzative, di processo e di
prodotto caratterizzate da originalità e complessità progettuale;
III. Miglioramenti significativi di prodotti/servizi turistici esistenti o di processi produttivi
e tecnologie consolidate.
B) Promozione e comunicazione, attraverso interventi diretti a promuovere e valorizzare
l’offerta turistica sui mercati di prossimità, nazionali e internazionali, in coerenza con il
posizionamento turistico regionale e con l’offerta esperienziale del territorio;
C) Misure anti COVID, per l’ottimizzazione dei processi gestionali, organizzativi e di
erogazione dei servizi, nell’ottica di aumentare la produttività, la salute e la sicurezza degli
operatori e dei lavoratori; Misure volte a garantire la tutela della salute dei turisti
nell’erogazione dei servizi
Nel dettaglio all’interno delle tre macrovoci è possibile:
A. Spese di progettazione, direzioni lavori e collaudo (connesse alle opere edili/murarie di cui
alla lettera B), studi di fattibilità economico-finanziaria, spese di fidejussione(massimo 5%)
B. Opere edili/murarie e di impiantistica, funzionali all’adeguamento delle strutture alle
norme anti-Covid, alla riduzione delle barriere architettoniche, al miglioramento
dell’efficienza energetica e all’installazione di attrezzature, impianti, macchinari e arredi(massimo 40%)
C. Acquisizione di attrezzature ed arredi, impianti, macchinari, hardware, mezzi di trasporto
nuovi di fabbrica_
D. Servizi reali, che consentano la risoluzione di problematiche di tipo tecnologico,
gestionale, organizzativo, promo-commerciale;
E. Acquisto e sviluppo di software (e-commerce, interfacciamento con esercizi ricettivi,
tracciamento azioni cliente, sistemi di loyalty, CRM, customer care digitale, …);
F. Attività di comunicazione e promo commercializzazione digitale e/o off line (attraverso
quotidiani di rilevanza nazionale, prodotti audio-video, cartellonistica, brochure, dépliant,
ecc.).
Come partecipare?
Bisogna utilizzare il link https://gare.agenziacampaniaturismo.it, a
decorrere dalle ore 10:00 del 1° ottobre 2021 alle ore 10:00 del 2 novembre 2021
NOTA BENE: siccome le domande saranno valutate a sportello e la dotazione finanziaria è esigua, consiglio la partecipazione solo a chi il 1 ottobre ha già tutto pronto, altrimenti rischia di essere tempo perso