Nel piano finanziario approvato nell’ultimo consiglio comunale ci sono diversi dati interessanti.

Il primo è un incremento ormai storicizzato dei costi

2018 2.435.704 2019 2.586.439

2020 2.649.439 2021  2.717.414

Il secondo dato su cui fare una riflessione è che nell’anno 2020 abbiamo registrato un decremento della quantità di differenziata. I motivi possono essere due: 1 la chiusura di 8000mq di attività commerciali, che probabilmente producevano molto rifiuto differenziato, il 2° probabilmente la stanchezza da lockdown, ha reso i cittadini meno attenti nella differenziazione.

Per quanto riguarda i costi, il costo che aumenta è sempre quello dovuto al conferimento del rifiuto in discarica. Per quanto riguarda i costi generali del servizio di Penisola verde (principalmente personale) nel 2019-2020 sono invariati.

Il nuovo calcolo delle tariffe, che arriva in questo momento così difficile, determinerà un aumento del prezzo agli utenti. La Tari sarà più cara nel 2021 nella percentuale del 9% alle utenze non domestiche e percentuali variabili alle utenze domestiche, il maggior costo lo subiranno le famiglie numerose. Il Comune ha deciso di fare due bandi per mitigare gli aumenti, stanziando 280.000 e 110.000 Euro per compensare chi con determinato calo di fatturato, nel caso delle imprese e Isee nel caso dei cittadini. Gli aventi diritto avranno uno sconto rispetto la tassazione.

Così facendo però, per la collettività il costo del servizio rifiuti, supererà i 3 milioni di euro. Per una città di meno di 13.000 abitanti è sostenibile?