Visto che non mi devo candidare, mi posso divertire un po’ a fare l’osservatore.
In questo momento in campo ci sono tre schieramenti: Il gruppo Pianoforte con candidato Sindaco Anna iaccarino, l’amministrazione uscente di Vincenzo Iaccarino e Salvatore Cappiello che ha ufficializzato recentemente la sua candidatura.
Ognuno di questi schieramenti ha dei problemi. Iniziamo da Anna Iaccarino: è partita per prima e ha la credibilità di chi è stato coerente negli anni. Al momento ha necessità di rafforzarsi, per non essere il vaso di coccio. Inoltre ha il problema strategico di non diventare un enorme assisit per l’amministrazione uscente, visto che Cappiello, inizialmente ha fatto parte di Pianoforte.
Salvatore Cappiello: ha fama di grande stratega politico ed effettivamente riuscire a mettere insieme il gruppo degli ex amministratori non è da poco. Da qui il primo problema: scrollarsi di dosso l’etichetta di vecchio. Il secondo problema è il ruolo dei due ex Sindaci che lo sostengono: Luigi Iaccarino e Giovanni Ruggiero; la domanda che si fanno tutti è: si candidano? Un si, probabilmente lo rafforzerebbe ulteriormente. Infine, deve stare attento al richiamo delle sirene di oltre comune, nei confronti di alcuni che partecipano al suo gruppo.
Vincenzo Iaccarino: aver governato in piena emergenza covid l’ha sicuramente rafforzato e se non fosse per il brutto carattere(il malgoverno spesso non viene notato) molto probabilmente non ci sarebbe partita. Il suo problema è la riconferma della squadra, il comunicato del Vicesindaco, in cui apre a tutti gli altri gruppi in una sorta di governo di salute pubblica è un segno di debolezza e frattura. Inoltre c’è il dubbio su Rossella Russo e Marco d’Esposito: si candidano anche contro un Giovanni Ruggiero candidato? Col rischio di pescare nello stesso elettorale e subire una grossa “diminutio” in termini elettorali?
Alla finestra ci sono il gruppo Podemos, che non ha ancora comunicato niente di ufficiale e il partito democratico, preso da tormenti interiori come al solito e attualmente sotto la reggenza di Francesco Mauro.