Chi può partecipare?
- Micro e piccole imprese costituite da meno di 60 mesi
- Giovani fino ai 35 anni
- Donne senza limiti di età
- Sia le imprese costituite che da costituire devono essere in forma societaria
Cosa viene finanziato?
Programmi di investimento nei settori di:
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli
- fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone, ivi compresi quelli afferenti all’innovazione sociale
- commercio di beni e servizi
- Turismo
Quanto è finanziabile?
Fino ad 1,5 milioni di euro. Il contributo è concesso nella misura di finanziamento agevolato a tasso 0. La quota di fondo perduto è del 20%
Nel dettaglio è possibile finanziare: Opere murarie e di ristrutturazione nei limiti del 30% del programma di spesa; macchinari, impianti e attrezzature; programmi informatici e servizi; acquisto di brevetti; consulenze specialistiche nel limite del 5% del programma di spesa; oneri connessi alle spese di apertura di una nuova società Inoltre è possibile adibire il 20% del programma di spesa all’acquisto di materie prime, godimento beni terzi (fitto) o servizi diversi da quelli citati fin ora.
Come si accede al finanziamento?
Uscirà un apposito bando sulla piattaforma Invitalia nelle prossime settimane
Per le imprese esistenti da più di 24 mesi, ci sono delle differenze :
Il finanziamento massimo concedibile è di 3 milioni di euro.
Il finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero della durata massima di dieci anni e un contributo a fondo perduto per un importo complessivamente non superiore al 90 (novanta) per cento della spesa ammissibile, fermo restando che il contributo a fondo perduto può essere concesso nei limiti del 15 (quindici) per cento
Le spese agevolabili sono:
a) l’acquisto dell’immobile sede dell’attività max 40 % programma di spesa;
b) opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento max 30 % programma di spesa;
c) macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l’erogazione di servizi con la formula della sharing economy purché strettamente necessari all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, dimensionati alla effettiva produzione ed identificabili singolarmente;
d) programmi informatici, brevetti, licenze e marchi e commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa.