Il Resto al sud è un finanziamento gestito dall’agenzia Invitalia. E’ possibile finanziare imprese e liberi professionisti in una numerosa serie di settori, ad esclusione del commercio, agricoltura, pesca e la sezione ateco O. Questo focus è legato alle imprese turistiche, è un elenco esplicativo e non esaustivo.
Requisiti dell’impresa: 1- Essere di nuova creazione oppure 2- Avere una p.iva aperta o movimentata dopo giugno 2017
Requisiti soggettivi: 1-Essere residenti (o disponibili a spostare la residenza) nelle Regioni oggetto dell’investimento. 2-Avere meno di 56 anni 3- non avere contratti di lavoro a tempo indeterminato o una p.iva aperta prima di giugno 2017
Quanto è finanziabile?: 60.000 Euro nel caso di imprese individuali. 50.000 euro per socio, in caso di società (max 200.000) In entrambi i casi il finanziamento è da restituire al 50% a tasso agevolato, mentre il restante 50% è a fondo perduto.
Cosa si può fare?
Case vacanze, B&B e affittacamere con partita iva. In questa tipologia rientrano anche strutture operanti in regime di locazione breve, che vogliono aprire una P.iva. Oppure attività aperte dopo giugno 2017. Possono finanziarsi: rinnovo di mobili, attrezzature e servizi informatici (sito internet, pc ecc.), lavori di ristrutturazione (max 30% del programma di spesa), utenze o fitti (max 20% programma di spesa).
Ristorazione In questa tipologia rientrano attività di ristorazione, da aprire o aperte dopo giugno 2017. Possono finanziarsi il rinnovo delle attrezzature, senza limiti di spesa (ad esempio, rinnovo cucina, mobili per la sala ecc.), attrezzature e servizi informatici (sito internet, pc ecc.), lavori di ristrutturazione (max 30% del programma di spesa), utenze o fitti (max 20% programma di spesa).
Attività di tour operator oppure altri servizi di prenotazione (ateco 79.90) In questa tipologia rientrano le classiche attività di tour operator oppure nuovi soggetti che svolgono servizi al turismo, diversi dalle agenzie di viaggio. E’ possibile finanziare il rinnovo di attrezzature informatiche, strumenti di marketing (ads ecc), eventualmente l’acquisto o la creazione di una app, lavori di ristrutturazione (max 30% del programma di spesa), utenze o fitti (max 20% programma di spesa).
Attività di noleggio In questa tipologia rientra qualsiasi tipo di attività di noleggio. Sia delle classiche biciclette, ma è possibile noleggiare attrezzature sportive, imbarcazioni, auto o addirittura deltaplani. E’ possibile acquistare il bene da noleggiare (NB: deve essere nuovo di fabbrica),attrezzature e servizi informatici (sito internet, pc ecc.), lavori di ristrutturazione (max 30% del programma di spesa), utenze o fitti (max 20% programma di spesa).
Questi sono soltanto alcuni esempi pratici delle attività che è possibile realizzare. Per la verifica della fattibilità della tua idea: danielloantonio@gmail.com