Chi può partecipare?

Società sportive o associazioni con i seguenti requisiti:

• iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche CONI,
valida per tutta la durata del Progetto;
• disponibilità di un impianto sportivo dotato di attrezzature adeguate a svolgere l’attività
sportiva, anche in convenzione con privati, Enti locali o altre strutture. Tale convenzione dovrà
essere operante alla data della presentazione del progetto e valida per tutta la durata del
progetto proposto;
• presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF o di tecnici di
almeno 1° livello e tecnici con specifica esperienza per le diverse fasce di età, in numero
adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività sportiva, anche in coerenza con le disposizioni
ministeriali relative alle misure di contenimento del Covid-19 e con i protocolli degli Organismi
Sportivi di riferimento;
• esperienza di attività sportiva nel settore giovanile, registrata presso un Organismo Sportivo
di affiliazione laddove si proponga un progetto destinato alla fascia giovanile

Cosa viene finanziato?

Corsi d pratica sportiva in particolare rivolti a persone fragili

Quanto è finanziabile?

L’importo massimo erogato per ciascuna ASD/SSD partecipante attraverso il format di
budget predefinito, sarà di € 15.000,00 e sarà così composto:
importo omnicomprensivo di € 100,00 a settimana per lo svolgimento di attività
sportiva dedicata a categorie vulnerabili indicate dalle ASD/SSD, offerta dalle stesse
preferibilmente in collaborazioni con altri soggetti e strutture di riferimento. L’attività
dovrà essere svolta per almeno 2 ore a settimana, e per almeno 20 settimane, per
gruppi di minimo 15 partecipanti. L’importo è relativo all’intero gruppo e copre il costo
per l’attività sportiva (costo tecnici, eventuale costo per l’assicurazione, ecc); è
possibile attivare più gruppi anche in strutture diverse. Possono essere attivati
massimo 5 corsi alla settimana;
Contributo per l’acquisto di attrezzature sportive, dispositivi di sicurezza (laddove
ancora necessari all’avvio delle attività) e altro materiale sportivo per svolgere l’attività
del valore massimo di € 2.000,00 IVA inclusa, per le ASD/SSD che hanno effettuato
un minimo di 20 settimane di attività sportiva, in base alla verifica della piattaforma di
Progetto;
Contributo per altre spese (esempio operatori di sostegno per le situazioni di disabilità,
screening, partecipazione a gare, ecc.) per un importo massimo di € 1.500,00

Come si accede al finanziamento?

Attraverso la piattaforma https://area.sportditutti.it/ a partire dal 15 marzo