Chi può partecipare?
Imprese situate in Regione Campania dei seguenti settori a) Aerospazio, b) Automotive e Cantieristica, c) Agroalimentare, d) Abbigliamento e Moda,), e) Biotecnologie e ICT, f) Energia e Ambiente, g) Turismo.
Quanto è finanziabile?
Il contributo è tra i 500.000 e i 3 milioni di euro. Con questa ripartizione:
Fondo perduto
- – massimo 35% se il Soggetto Beneficiario è una Piccola Impresa,
- – massimo 30% se il Soggetto Beneficiario è una Media Impresa,
- – massimo 20% se il Soggetto Beneficiario è una Grande Impresa;
Finanziamento agevolato di un importo tra il 25 e il 40 percento, il resto è erogato con un finanziamento ordinario su cui viene pagato interesse.
Cosa viene finanziato?
- la realizzazione di nuove Unità produttive;
- l’ampliamento di Unità produttive esistenti;
- la diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente;
- un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’Unità produttiva esistente;
- il potenziamento e miglioramento dell’offerta turistica;
- all’aumento dell’efficienza energetica
Alla luce della complessiva crisi economica che la pandemia COVID 19 ha determinato sul tessuto produttivo regionale, i programmi di investimento potranno riguardare anche interventi straordinari finalizzati allo svolgimento delle attività economiche in sicurezza e nel rispetto delle misure di contenimento.
Come si accede al finanziamento?
Attraverso la piattaforma di sviluppo campania http://bandi.sviluppocampania.it/ presentando l’apposita documentazione non oltre il 31/12/2020