Chi può partecipare? Enti locali, scuole pubbliche o parificate, servizi educativi ed enti del terzo settore. I progetti possono essere presentati in forma singola o associata.

Quanto è finanziabile? Vengono finanziati progetti dalla durata di 6 mesi A partire da un minimo di 35.000 Euro ad un massimo di 150.000 Euro. il finanziamento coprirà l’intero costo

Cosa si può fare? L’obiettivo del bando è quello di sviluppare esperienze educative (anche non formali) al di fuori dell’ambito familiare per bambini e ragazzi, vista l’aridità formativa dovuta al periodo covid. Nello specifico gli ambiti di intervento sono:

A. promozione della cittadinanza attiva, del coinvolgimento nella comunità, e della
valorizzazione del patrimonio culturale locale;
B. promozione della non-discriminazione, dell’equità e dell’inclusione sociale e lotta alla
povertà educativa;
C. promozione della piena partecipazione e del protagonismo dei bambini e dei ragazzi
attraverso l’educazione tra pari (peer education) e il sostegno del dialogo intergenerazionale tra bambini, ragazzi, adulti e anziani e le loro famiglie;
D. tutela dell’ambiente e della natura e promozione di stili di vita sani.

Cosa viene finanziato? Risorse umane (max 30% del programma di spesa) Attrezzature (max 55% del programma di spesa) Spese generali come ad esempio utenze, sanificazioni ecc( max 10% del programma di spesa

Come si accede al finanziamento? La domanda va presentata tramite pec e firmata digitalmente entro il 31 dicembre, ma le domande sono valutate in ordine cronologico, quindi secondo me per avere chance bisogna presentare il progetto non oltre ottobre.