Fermenti è un bando del dipartimento delle politiche giovanili, presso la presidenza del consiglio.

Chi può partecipare?

  1. Gruppi informali – ovvero gruppi composti da almeno tre, e fino a un massimo di cinque, soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, in possesso dei necessari requisiti.
  2. Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) – tra soggetti qualificati come enti del Terzo settore, costituite da un massimo di 3 enti (incluso il Capofila), i cui organi direttivi siano costituiti per la maggioranza da giovani tra i 18 e i 35 anni, in possesso dei necessari requisiti.

Quanto viene finanziato? Per i gruppi informali il finanziamento è da 30.000 a 100.000. Per le ATS il finanziamento è tra i 100.000 e i 450.000. La particolarità, anzi unicità del bando è che il finanziamento è completamente a fondo perduto, quindi la concorrenza sarà veramente molto alta

Cosa viene finanziato? Il bando propone cinque ambiti di intervento chiamati ‘sfide’ a) “Uguaglianza per tutti i generi”; b) “Inclusione e partecipazione”; c) “Formazione e cultura”; d) “Spazi, ambiente e territorio”; e) “Autonomia, welfare, benessere e salute”.

Come partecipare? Inviando la domanda compilata, tramite pec, entro il 3 giugno. I documenti devono essere firmati digitalmente.

La valutazione del progetto avverrà in due step: il primo che vedrà valutate le idee progetto a cui seguirà una graduatoria delle idee meritevoli di sviluppo. A questo punto verranno richiesti dei progetti esecutivi ai gruppi informali/Ats, verranno messi a disposizione dei servizi di ‘incubazione’ per aiutare chi ne facesse richiesta alla stesura del progetto esecutivo.