Nella prima parte dell’ultimo consiglio comunale abbiamo discusso delle aliquote di diverse tasse e imposte comunali. Ci sono diverse notizie importanti:
- L’imposta di soggiorno raddoppia
- Ad un attento esame le restante tasse e imposte sono praticamente al massimo. L’irpef è allo 0.7, il massimo è 0.8 e l’Imu+Tasi seconda casa raggiunge il 10,6, il massimo.
Nel mio intervento ho sottolineato che ad una tassazione così alta, i cittadini si aspetterebbero servizi all’altezza, cosa che non avviene…anzi!
Rispetto all’imposta di soggiorno ho proposto di lasciare invariato il canone di 0.50 Centesimi per i campeggiatori, visto che si tratta di un turismo prevalentemente giovanile che va in qualche modo incentivato. Proposta accolta dalla maggioranza. Non è stato accolto invece di istituire un tavolo di concertazione con gli imprenditori turistici per destinare il 50% del gettito dell’imposta a finanziare proposte provenienti dagli operatori. Il vicesindaco ha detto la frase ormai tristemente famosa: “lo stiamo già facendo”. Vedremo se è vero. Se siete tra gli operatori fatemi sapere se siete stati contattati e che fine hanno fatto le vostre proposte.
La maggioranza ha deciso di destinare i 100.000 Euro destinati dal Governo nazionale all’adeguamento dell’impianto anti-incendio della scuola ” G. Amalfi” , i tempi sono molto stretti per approvare il progetto e appaltare i lavori, abbiamo votato a favore proprio per evitare di passare come al solito per i ‘bastian contrario’.
E’ stato approvato anche il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, non viene venduto alcunchè, però come abbiamo appreso da una mia interpellanza presentata in merito a via Ponte Orazio, se il progetto di sistemazione dell’area non venisse finanziato dalla città Metropolitana, verrà acceso un mutuo di circa 900.000 Euro. Come al solito pagheranno le prossime generazioni, ma su questo ci sarà sicuramente un post a parte.
Rispetto la proposta, giustissima del Cons. Mare e l’ordine del giorno proposto da noi delle opposizioni per chiedere la rettifica del decreto sicurezza potete continuare a leggere qui