Prendete l’elenco degli argomenti all’ordine del giorno sotto mano e poi continuate a leggere. Li trovate qui o sul sito del Comune.
E’ bene precisare che il consiglio comunale ha delle competenze specifiche dettate dalla legge. Viene definito l’organo di indirizzo e controllo, nello specifico adotta tutti gli atti relativi ai regolamenti e allo statuto comunale, i bilanci e tutti gli atti di programmazione (tipo piano triennale delle opere pubbliche a volerla fare complicata gli atti di pianificazione urbanistica). Quindi ci sono una serie di atti che il consiglio comunale deve approvare per forza, ad esempio nell’ordine del giorno che sicuramente avete sottomano i punti 10-11.
Come si decidono gli altri argomenti? In teoria esiste l’organo chiamato ‘conferenza dei capigruppo’ che stabilisce l’ordine del giorno, ovviamente nella prassi essendoci un maggioranza politica la maggior parte degli argomenti viene scelto da quest’ultima che ha il compito e la responsabilità del governo del paese.
Come potete notare ai punti 7-8 ci sono due ratifiche, si tratta di un provvedimento col quale la giunta ha variato il bilancio e deve essere ratificato dal consiglio, entro fine anno, pena la decadenza del provvedimento. L’andamento che si sta avendo negli ultimi anni è quello della trasformazione del consiglio comunale in un organo notarile, con lo spostamento di buona parte dei poteri in capo al Sindaco e alla Giunta.
Tutti i consiglieri, indipendentemente se di maggioranza o di minoranza possono presentare argomenti da inserire all’ordine del giorno.
Ogni argomento, ha un relatore che la illustra dopodiché segue un dibattito, solitamente ogni punto all’ordine del giorno termina con una votazione palese.
Nelle prossime due puntate parleremo dei debiti fuori bilancio e della possibilità dei cittadini di partecipare.