Mi sono confrontato con diverse persone che tentano di seguire i consigli comunali on line, credo sia opportuno dare alcune ulteriori informazioni per consentire a chi vuole, di capirci qualcosa. 

La prima cosa da fare è avere sottomano l’ordine del giorno, altrimenti non è facile seguire le diverse votazioni. Lo trovate sempre pubblicato sul sito istituzionale del Comune. (e di solito anche qui sul blog). 

La prima parte del consiglio è sempre dedicata alle interrogazioni, interpellanze e mozioni. Solitamente vengono presentate solo dall’opposizione. 

Le interrogazioni, possono essere presentate da ogni consigliere comunale, in pratica viene chiesto con un quesito una spiegazione in merito ad un provvedimento adottato o da adottare, oppure ad avvenimenti di rilevanza pubblica avvenuti all’interno del Comune. La risposta viene data dall’assessore di riferimento e solitamente interviene solo l’estensore dell’interrogazione in replica. 

Le interpellanze consentono di argomentare maggiormente, infatti è possibile per i firmatari replicare in maniera articolata alla risposta del Sindaco o Assessore delegato. Solitamente mirano a conoscere l’orientamento dell’amministrazione rispetto a provvedimenti presi o da prendere, di carattere generale. 

Le mozioni, sono delle vere e proprie proposte che impegnano il Sindaco e la Giunta ad attuarle, in caso di votazione favorevole del consiglio. 

A questo punto si passa ad esaminare gli argomenti all’ordine del giorno. Ma di questo parleremo nella prossima puntata, appena sarà pubblicato un ordine del giorno che possiamo usare come riferimento pratico.