Iniziamo a parlare di chi possiede già un’azienda agricola e vuole ampliarla.

A chi si rivolge? Micro, piccole e medie imprese operanti nel settore agricolo da almeno due anni ed essere amministrate e condotte da giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni. E’ possibile, nel caso di società partecipare se i giovani tra 18 e 40 anni siano la metà numerica dei soci e delle quote amministrate. Ovviamente il richiedente deve avere la qualifica di imprenditore agricolo o di coltivatore diretto

Quanto finanzia?Interventi al massimo di 1,5 milioni di euro, nella nostra regione il 35% è a fondo perduto, il 60% con mutuo agevolato, con tasso pari a zero e quindi il restante 5% a carico dell’imprenditore.

Cosa finanzia?Nell’ambito di un miglioramento generale dell’azienda, anche in caso ci fossero animali vengono finanziati a) studio di fattibilità, comprensivo dell’analisi di mercato;b) opere agronomiche e di miglioramento fondiario;c) opere edilizie per la costruzione o il miglioramento di beni immobili;d) oneri per il rilascio della concessione edilizia;e) allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature;f) servizi di progettazione;g) beni pluriennali;h) acquisto terreni. Insomma un sacco di cose.

Quando presentare la domanda? Il bando è gia aperto

Discorso diverso vale per il subentro.In pratica è possibile richiedere un finanziamento, nel caso in cui un’impresa composta da soggetti che hanno tra i 18 e i 40 anni, costituita al massimo da sei mesi subentra acquisendo un impresa, con almeno due anni di attività. Vale anche nel caso l’impresa sia già subentrata (anche a titolo successorio)e non siano passati più di tre mesi dalla successione.Il resto è identico.

Per maggiori info clicca