Nelle scorse settimane  avevo in programma questo post, ma la scadenza i primi di ottobre mi ha distolto dal farlo. Ad oggi c’è stata una progroga al 15 ottobre, quindi se qualcuno si volesse cimentare, con un pò di fatica si può fare.

Chi può partecipare? Imprese micro, piccole e medie. Consorzi, società consortili e lavoratori autonomi.

Cosa viene finanziato? Nello specifico ci sono due ambiti di intervento: uno per le imprese culturali, in particolare rivolte alla creazione di nuovi spazi culturali, gestione di sale, ampliare l’offerta culturale/turistica in generale e legarla all’identità del territorio. Il secondo si rivolge anche alle imprese turistiche (ricettività, ristorazione, mobilità turistica) per la creazione di nuovi servizi tecnologici al turista, rafforzamento degli attrattori turistici o di attività tipiche locali che potrebbero diventare attrattori.

Quanto viene finanziato?  Nell’ambito uno le agevolazioni sono dell’80% per progetti al massimo fino a 200.000 Euro. Nell’ambito due, le agevolazioni sono fino al 60% e i progetti possono essere finanziati fino ad 80.000 Euro per imprese singole, 200.000 Euro se associati.

Come accedere al finanziamento? Bisogna compilare la domanda sul portale regionale http://sid2017.sviluppocampania.it , quindi avere firma digitale e pec. Il termine per presentare le domande è il 15 ottobre, quindi affrettatevi!

Per ulteriori info è possibile trovarle sul sito istituzionale della Regione Campania, sul Burc, oppure puoi inviare una mail a danielloantonio@gmail.com